I risultati delle ricerche applicate di eCrime confluiscono costantemente nei corsi tenuti presso il Dipartimento “Facoltà di Giurisprudenza” dell’Università di Trento, garantendo agli studenti una didattica sempre aggiornata. L’offerta formativa nell’area criminologica si compone di due corsi complementari e quattro corsi liberi.
CORSI COMPLEMENTARI
CRIMINOLOGIA
Docente
Andrea Di Nicola
Abstract
La criminologia studia la devianza e la criminalità, gli autori e le vittime di devianza e criminalità e le relative risposte del sistema istituzionale e non. Il corso ha l’obiettivo di fornire le coordinate essenziali per capire in un’ottica comparata l’evoluzione dei comportamenti devianti e criminali e delle reazioni dei sistemi internazionali, nazionali e locali.
Prerequisiti
Aver superato diritto penale.
Crediti
6 CFU
Semestre
Primo
Durata
42 ore
Scheda corso Unitn
CRIMINOLOGIA APPLICATA
Docente
Andrea Di Nicola
Abstract
Il corso di criminologia applicata intende fornire gli strumenti per l’applicazione delle conoscenze criminologiche teoriche, acquisite durante il corso di criminologia, a quelle attività (investigative, di polizia, di intelligence) volte a contrastare la criminalità e a quelle decisioni sulle misure più appropriate per prevenire illegalità e disordine sociale. Il corso offre anche nozioni di ricerca applicata su criminalità e relative politiche di contrasto.
Prerequisiti
Aver superato diritto penale e criminologia.
Crediti
6 CFU
Semestre
Secondo
Durata
42 ore
Scheda corso Unitn
CORSI LIBERI
ASPETTI CRIMINOLOGICI E GIURIDICI DEL FENOMENO MAFIOSO
Docenti
Gabriele Baratto, Emanuele Corn
Abstract
Il corso intende approfondire in chiave interdisciplinare (criminologia/sociologia della devianza e diritto penale) l’evoluzione del fenomeno mafioso e delle strategie di contrasto in Italia, dando agli studenti la possibilità di riflettere sull’interazione tra diritto e fenomeni sociali in materia di criminalità organizzata. Il corso si inquadra nelle molte attività didattiche, formative e di ricerca che l’Università degli Studi di Trento – anche in conseguenza di un passato protocollo d’intesa con la Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata mafiosa o similare – da tempo porta avanti sul fenomeno della criminalità organizzata nei suoi aspetti economici, giuridici e sociali, sia a livello nazionale che internazionale.
Prerequisiti
Aver superato diritto penale e criminologia.
Crediti
2 CFU
Semestre
Primo
Durata
20 ore
Scheda corso Unitn
VALUTAZIONE DELLE POLITICHE CONTRO LA CRIMINALITÀ
Docenti
Andrea Di Nicola, Fabrizio Costantino
Abstract
Il corso vuole offrire agli studenti strumenti di valutazione delle politiche contro la criminalità. Lo studio del se e quanto le politiche di prevenzione e repressione della criminalità funzionino e di come sia possibile renderle più efficaci ed efficienti è un’area importante in cui la criminologia incontra il diritto. Più in dettaglio il corso, dopo aver inquadrato il tema generale della valutazione delle politiche, si propone di fornire agli studenti competenze per rispondere ad alcune domande: è possibile misurare l’efficacia e/o l’efficienza delle politiche di prevenzione della criminalità? Come si può fare? Inoltre, si approfondiranno dei casi studio per capire quali metodi e quali indicatori utilizzare e come si possono valutare i costi e i benefici di differenti opzioni politiche di prevenzione della criminalità.
Prerequisiti
Aver superato criminologia e criminologia applicata.
Crediti
2 CFU
Semestre
Primo
Durata
20 ore
Scheda corso Unitn
ECRIMINOLOGY: ICT, DIRITTO E CRIMINOLOGIA
Docenti
Gabriele Baratto, Fabrizio Costantino
Abstract
L’ICT (Information and Communication Technology) sta influenzando la società odierna in modo pervasivo: si parla infatti comunemente di eSociety, società dell’informazione. Anche i fenomeni criminali e le contromisure sono in costante evoluzione e la criminologia non può che prenderne atto. In questo contesto ICT e criminologia si debbono necessariamente integrare ed influenzare a vicenda fino a creare una nuova disciplina: la eCriminology. La eCriminology sta alla eSociety come la criminologia stava alla “society” e rappresenta l’evoluzione della criminologia nel XXI secolo. Il corso libero intende approfondire: i) come e quanto, con l’avvento della società dell’informazione, stanno cambiando devianza e criminalità, comportamenti di autori e vittime, risposte a devianza e criminalità; ii) gli aspetti legali connessi.
Prerequisiti
Aver superato criminologia e criminologia applicata.
Crediti
2 CFU
Semestre
Secondo
Durata
20 ore
Scheda corso Unitn
SICUREZZA AZIENDALE E BRAND PROTECTION
Docenti
Gabriele Baratto, Andrea Di Nicola
Abstract
Il corso ha ad oggetto la sicurezza aziendale, attività attraverso cui un’impresa si protegge dai rischi legati ad eventi dannosi per la continuità del business, con un focus particolare sulla brand protection, attività attraverso cui un'impresa mira a prevenire le perdite derivanti dallo sfruttamento illegale del proprio brand.
Prerequisiti
Aver superato criminologia e criminologia applicata.
Crediti
2 CFU
Semestre
Secondo
Durata
20 ore
Scheda corso Unitn
SICUREZZA URBANA: QUESTIONI GIURIDICHE E CRIMINOLOGICHE
Docente
Gabriele Baratto
Abstract
Il corso (realizzato nell'ambito del progetto UNICITTÀ) si pone l'obiettivo di fornire ai partecipanti (studenti e dipendenti del Comune di Trento) gli strumenti per saper affrontare con un approccio multidisciplinare e innovativo i temi della sicurezza urbana, sia oggettiva che soggettiva (percezione della sicurezza).
Prerequisiti
È consigliato aver frequentato/sostenuto gli esami di criminologia e criminologia applicata.
Crediti
2 CFU
Semestre
Primo
Durata
20 ore
Scheda corso Unitn